Sébastien Cresp: Il Profumiere del Futuro
2025 . 01 . 02 |
Durante i festeggiamenti per Esxence, a marzo, mi è capitato di partecipare a un evento in cui ho incontrato Sébastien Cresp - sì, quel Cresp. Suo padre è naturalmente il maestro profumiere Olivier Cresp, il naso dietro Angel di Thierry Mugler e Light Blue pour femme di Dolce & Gabbana, tra gli altri e suo nonno si occupava di materie prime. Con la passione per i profumi che attraversa diverse generazioni, è proprio il caso di dire "Tel père, tel fils", come si dice in francese, o "tale padre tale figlio". Mentre chiacchieravamo mi chiedevo: come sarebbe stato crescere in questo ambiente? Ci sarebbe stata una pressione a seguire le orme della famiglia? Ho raggiunto Sébastien tramite Zoom per farmi raccontare il resto della storia.
Lei proviene da una famiglia che opera nel mondo della profumeria da diverse generazioni. Com'è stata la sua infanzia, vissuta tra nasi e materie prime?
Si può dire che sono stato introdotto alle materie prime in età molto precoce. Sono nato a Cannes e i miei nonni vivevano a Grasse, quindi la mia infanzia è trascorsa nel cuore dell'industria francese dei profumi. Mio nonno era un broker che comprava e vendeva ingredienti costosi come bergamotto, sandalo, rosa e gelsomino. Da bambino mio padre portava a casa ingredienti che potevo annusare. Alcuni erano naturali, altri erano molecole di sintesi. Mi incoraggiava a dire quali mi piacevano e perché. Così durante la mia infanzia ho iniziato non solo annusando ottimi ingredienti di alta qualità, ma anche imparando ad apprezzarli.
La famiglia riveste un ruolo molto importante nella cultura francese, così come il tempo trascorso a tavola. Ricordo molti pranzi e cene di famiglia in cui si parlava di profumeria, di pettegolezzi sulle persone dell’ambiente. (ride) Avevamo anche amici e altre persone del settore che venivano a casa. È stato molto bello crescere in questa atmosfera.
Qual è stato il primo profumo che ha indossato e quanti anni aveva?
Credo avessi tredici anni e indossavo Lolita Lempicka for Men. Il flacone sembrava una parte di un albero e la nota di legno di liquirizia, simile all'anice, era predominante nella fragranza.
Ha sempre voluto entrare in questo campo o voleva fare altro?
Da adolescente volevo essere diverso, non volevo seguire la stessa strada di mio padre e di mio nonno. Volevo diventare uno chef! Ho fatto molti stage (apprendistato) e ho frequentato una scuola di cucina. Ho scoperto che questa professione è molto impegnativa e ho capito che l'impegno richiesto avrebbe reso difficile avere una famiglia. Anche adesso mi piace cucinare, ma è diventato un piacere più che una carriera.
In seguito, volevo diventare un aromatiere, ma poi ho capito che non era molto creativo come impiego. In questo settore non si può creare qualcosa di nuovo, qualcosa che non sia presente in natura, a parte qualche eccezione come la Coca Cola o la Red Bull. Ho capito che i profumieri hanno molta più flessibilità per usare la loro immaginazione.
Così nel 2009 ho frequentato l'Istituto di Profumeria di Grasse (GIP). Si trattava di un programma di un anno molto intenso, senza vacanze. L'attenzione era rivolta agli ingredienti, alla chimica, al marketing, al linguaggio della profumeria, alla creazione di accordi. Succesivamente sono entrato in Firmenich, dove ho imparato davvero il mestiere del profumiere. Ho dovuto fare molto esercizio. L'attenzione era rivolta agli ingredienti, alle molecole e ai naturali. All'inizio, i primi due o tre anni, non lavoravo da solo e ho capito che quello che volevo fare davvero era lavorare su progetti.
Ha avuto come mentori molti dei migliori profumieri. Quali sono alcune delle lezioni più importanti che ha appreso da loro?
Ho studiato con quasi dieci profumieri, alcuni dei quali erano maestri profumieri e altri no. A volte ho lavorato con un mentore che mi ha guidato. Alcune cose che mi hanno insegnato possono sembrare ovvie: ho imparato che quando si crea una fragranza bisogna annusarla sulla mouillette, e poi annusarla un giorno dopo, quando si è asciugata. È anche importante annusare il profumo sulla pelle perché può essere diverso dalla carta. Ho anche imparato a fare delle formule brevi, perché quando la formula è breve è più facile capire il profumo, apportare modifiche ed è anche più facile da capire per il consumatore.
Ho imparato che i profumieri sono persone molto pazienti. Ricordo che nei primi anni non ero felice quando ricevevo un feedback negativo, pensavo che le critiche fossero ingiustificate, ma più ne ricevi e più sei in grado di affrontarle. In generale, noi profumieri siamo molto umili.
Suo padre è Olivier Cresp, un maestro profumiere. Com'è lavorare con lui?
È esigente per le giuste ragioni. Vuole che io crei i migliori profumi, mi dà i suoi consigli ed è molto diretto. Se pensiamo a un profumo, mi suggerisce alcuni ingredienti da utilizzare. Vuole che io abbia successo, mi spinge a fare meglio e a essere il miglior profumiere possibile.
Ho visto che ha lavorato con suo padre a Yum Pistachio Gelato di Kayali, che ha avuto un successo incredibile, alimentando l'ascesa dei profumi al pistacchio. Ci racconti la storia della fragranza e come è stato lavorare con suo padre.
L'intera esperienza è stata molto bella. Il progetto ha richiesto circa un anno per essere completato, quindi è stato abbastanza veloce. Siamo andati a Dubai per incontrare Mona Kattan, la fondatrice del marchio. Siamo andati a casa sua, bellissima. Abbiamo girato alcuni video insieme. L'idea del pistacchio è nata da lei e per me era la prima volta che lavoravo con questo ingrediente.
È stato anche il mio primo viaggio a Dubai e mi è piaciuto molto. Fa molto caldo. Il profumo è parte integrante della cultura di Dubai, dalla mattina alla sera. Abbiamo visitato un vecchio mercato, un souk, dove abbiamo visto ingredienti e spezie. Ho visto anche molte belle auto e abbiamo mangiato molto bene. (ride)
Quando lavoravamo alla fragranza, io e mio padre abbiamo annusato insieme molte prove, sulla pelle, sui foglietti. Abbiamo discusso le diverse modifiche, a volte lui aveva un'idea migliore della mia e a volte la mia era migliore. Siamo molto soddisfatti di come è nata la fragranza.
Mi parli del suo approccio creativo quando lavora con i clienti: se un cliente le dà un brief e l'altro le lascia carta bianca, il processo creativo è diverso?
Dipende. Ovviamente preferisco avere carta bianca e ancor di più se non ci sono limiti di budget. Ma a volte, quando il cliente non è sicuro di ciò che vuole, non è facile. Tuttavia, se ho un brief molto preciso che richiede ingredienti che non mi piacciono, può essere una sfida. Questo restringe davvero la tavolozza, ma a volte è un bene.
Quali ingredienti non le piacciono e quali preferisce?
In passato non mi piaceva la lavanda e non volevo progetti in cui dovevo usarla. Non so se questo derivi dalla mia infanzia, ma so che con il tempo i nostri gusti cambiano. Poi ho avuto molti successi con questo ingrediente. Ebbene, ora mi piace!
Mi piacciono molto le note legnose in generale, come il sandalo e il vetiver. Mi piace il loro profumo, ma anche l'effetto che queste note danno alla fragranza: a volte ricco e profondo e a volte molto terroso. Quando si tratta di molecole, mi piace il cashmeran.
Lei lavora per Atelier Fragranze Milano, che è orgoglioso di sostenere gli standard del patrimonio italiano, eppure è francese. Quali somiglianze e differenze vede tra le due culture?
Penso che le due culture siano abbastanza simili. Anche la cultura francese dà molta importanza alla qualità eccelsa degli ingredienti, alla tradizione e al savoir-faire.
In fondo siamo entrambi latini. Per quanto riguarda i profumi, credo che quelli francesi siano un po' più sfaccettati, mentre quelli italiani sono forse più forti e diretti.
Sono entrato in Atelier Fragranze Milano a febbraio, dopo aver trascorso quindici anni in Firmenich. Prima vivevo a Parigi, ma ora sono tornato a Cannes, che per me è casa. Una delle grandi differenze nella mia nuova azienda è che si tratta di un piccolo gruppo, quindi ho molta interazione con i colleghi - è quasi un ambiente familiare. Ho un livello di indipendenza che prima non avevo e posso davvero sviluppare la mia creatività. Luca Maffei è il fondatore e amministratore delegato e ovviamente, è anche un profumiere.
Ci parli di un progetto a cui sta lavorando ora.
Ho un paio di progetti interessanti: sto lavorando allo sviluppo di fragranze per due cantanti diversi: per una donna in Brasile, e per un uomo in Messico. Una personalità è molto particolare e specifica, mentre l'altra è più insicura, quindi devo scavare a fondo nella personalità per determinare i gusti e le preferenze delle persone e arrivare al cuore prima di creare qualcosa. Sto collaborando con Luca per queste canzoni. Entrambi i cantanti sono molto conosciuti nei loro Paesi d'origine, meno altrove.
Gli ingredienti indicati sono ben noti, non specifici dei loro Paesi. E la lavanda non fa parte del brief (ride!).
Di quale delle sue creazioni è più orgoglioso e perché?
Direi From the Garden di Martin Margiela, un'altra fragranza a cui ho lavorato con mio padre. È stato un progetto molto impegnativo che è uscito nel 2023. All'inizio il cliente ha specificato che voleva che la fragranza profumasse come un pomeriggio soleggiato in giardino. Volevano che includessimo la nota della foglia di pomodoro, ma erano aperti alla nostra creatività. È stato piuttosto difficile, soprattutto alla fine del progetto. Ci è voluto circa un anno per svilupparlo e abbiamo fatto molte, molte revisioni. Abbiamo trovato un modo per rendere la foglia di pomodoro molto sofisticata e sfaccettata, perché può essere floreale, agrumata e anche molto verde. Quando la fragranza è stata lanciata ero molto orgoglioso, molto felice. Il nome della fragranza è molto figurativo e di facile comprensione per il consumatore.
La profumeria sta vivendo un'enorme crescita a livello mondiale, si stanno aprendo nuovi mercati che mostrano interesse per la profumeria artistica, nuovi ingredienti provengono da fonti eco-compatibili e innovazioni scientifiche. Come giovane profumiere, cosa la entusiasma di più del futuro della profumeria?
Penso che la cosa più eccitante sia l'intelligenza artificiale, ma può anche essere pericolosa. Può aiutare il profumiere a creare profumi migliori, possiamo usarla per testare le preferenze in alcuni Paesi, può aiutarci a creare qualcosa di più duraturo, una fragranza con un miglior sillage. Ma chi sa cosa succederà tra 10 o 20 anni? Questo fa paura. Ho provato un software in cui è possibile scegliere le famiglie olfattive desiderate e che genera una formula in 30 secondi. L'ho provato solo per capire e devo dire che era ben fatta. Temo che un giorno non avrà più bisogno di noi. Ma i consumatori vorranno qualcosa creato da una macchina? Ora la gente è curiosa, ma come evolverà nel tempo? Sarà la macchina a fare il lavoro al posto del profumiere? Un giorno il robot ci sostituirà? Ho sentito dire che nel 2045 le macchine avranno una coscienza, ma per ora è il profumiere che aggiunge le emozioni.
Che Sébastien possa continuare ad aggiungere emozioni, cuore e anima alle sue creazioni di profumi!