ODEUROPA - DOCUMENTARE IL NOSTRO PATRIMONIO OLFATTIVO
2021 . 04 . 02 |
Ti sei mai chiesto che odore avesse la corte di Luigi XIV? Che ne dici dei canali di Amsterdam? Anche il ventre ruvido delle strade della città nella Londra del XIX secolo potrebbe essere rivelatore. ODEUROPA sta affrontando questa imponente impresa creando un archivio olfattivo che documenterà gli odori dal 1600 all'inizio del XX secolo in Europa. Ma come? E perché?
L'OSMOTECA DELLA STORIA DELL'ODORE?
Il nostro senso dell'olfatto ha finalmente preso il centro della scena mentre il mondo inizia a riconoscere il suo valore nella nostra vita quotidiana e nelle nostre interazioni emotive. Ma attualmente non abbiamo un ponte olfattivo attraverso i secoli. "Gli odori danno forma alla nostra esperienza del mondo, ma abbiamo pochissime informazioni sensoriali sul passato", ha spiegato Inger Leemans, responsabile del progetto ODEUROPA e professore di storia culturale presso la VU University e la Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences Humanities Cluster (KNAW -HuC). A quanto pare, molti musei, fondazioni e istituzioni europee sono passati attraverso il meticoloso processo di digitalizzazione delle loro collezioni creando banche di immagini e testi per ogni oggetto posseduto. L'ho visto in prima persona al Rijksmuseum di Amsterdam e al Kunsthistorisches Museum di Vienna ed è stato incredibile. ODEUROPA ha riunito studiosi di sei paesi europei specializzati in arte, storia, chimica, visione artificiale e museologia per utilizzare metodi di rilevamento all'avanguardia, sfruttando il potere dell'intelligenza artificiale, per trovare indizi olfattivi in una varietà di opere d'arte e testi. I team cercheranno tra più di 250.000 artefatti per trovare testo e immagini relativi all'olfatto. Successivamente, lavoreranno alla ricostruzione di odori e fragranze della vita quotidiana da inserire in un archivio degli odori online, che si chiamerà Encyclopaedia of Smell Heritage, e sarà accessibile al pubblico.
Il progetto triennale, ufficialmente noto come ODEUROPA: Negotiating Olfactory and Sensory Experiences in Cultural Heritage Practice and Research, ha ricevuto il via libera con una sovvenzione di 2,8 milioni di euro dal programma UE Horizon 2020 che finanzia iniziative di ricerca e innovazione.
UNA ROSA CON QUALSIASI ALTRO NOME…
Dato che il team di ricerca internazionale esegue il "mining olfattivo", anche la lingua e il vocabolario sono di interesse. Sara Tonelli, responsabile del gruppo di ricerca Digital Humanities presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento e responsabile del progetto Odeuropa sulla semantica, ha riferito sul sito che l'olfatto ha un vocabolario descrittivo più piccolo rispetto agli altri nostri sensi. Inoltre, le parole sono spesso "prese in prestito" dagli altri sensi per descrivere il profumo. “Dolce”, “succoso” e “fruttato”, ad esempio, sono termini usati frequentemente nel mondo delle fragranze, ma normalmente si applicano al mondo gustativo. Analizzando quattro secoli di documenti in sette lingue, i ricercatori vogliono anche capire se ci sono differenze tra le lingue nel modo in cui vengono descritti gli odori e se alcune lingue hanno un vocabolario olfattivo più ampio di altre.
SUL PROFUMO DEL PASSATO
La salvaguardia e la promozione del patrimonio olfattivo fanno parte della missione dell'organizzazione. I ricercatori studieranno come l'odore è espresso in diverse lingue, come è correlato alle malattie, come è stato collegato alle emozioni e altro ancora. Il database sarà una risorsa per comprendere il significato e la rilevanza del profumo e come ha influenzato la nostra cultura e le nostre tradizioni. La signora Leemans ha affermato che "ODEUROPA si immergerà nelle collezioni del patrimonio digitale per scoprire i profumi chiave dell'Europa e le storie che portano, per poi riportarli al nostro naso oggi". Identificare e ricreare determinati odori del passato riporterà in vita la storia in un modo che non abbiamo mai sperimentato prima. In un'intervista, Caro Lisette, storico dei profumi e responsabile degli eventi olfattivi per ODEUROPA, ha osservato: "Nel corso dei prossimi tre anni, alcuni dei profumi identificati saranno ravvivati da scienziati del patrimonio e profumieri internazionali di Aromi e Fragranze". Sebbene non sia collegato a ODEUROPA, il Mauritshuis nei Paesi Bassi ospita una mostra di dipinti olandesi arricchiti da diffusori di profumo attivati dal piede che forniscono un'esperienza multisensoriale per lo spettatore. * Questa idea di aggiungere una dimensione di profumo in un contesto museale è in armonia con la mission del progetto. Già nell'autunno di quest'anno, forse una dozzina di odori ricreati saranno incorporati negli eventi del museo. In effetti, uno degli obiettivi del progetto è "educare e formare professionisti del patrimonio culturale nell'uso delle strategie del patrimonio olfattivo", il che significa che possiamo anticipare eventi ed esperienze più multisensoriali lungo la strada.
Il profumo è fugace, è volatile e non dura, motivo per cui è importante documentarlo. Pensa solo che nella nostra vita alcuni odori sono meno presenti: non abbiamo bisogno della benzina se abbiamo le auto elettriche, e ci sono meno libri quando le persone leggono sul Kindle. Gli odori che conosciamo andranno persi? Il team di Essencional è affascinato da questo progetto e loda i team multidisciplinari coinvolti. Spulciando una ricchezza di documenti esistenti, ricercando odori e ricette usate secoli fa, enfatizzando il ruolo che il profumo ha svolto nella nostra storia e nella nostra cultura, finalmente il nostro patrimonio olfattivo sarà riconosciuto e valorizzato. Continueremo a seguire questa storia...
* La mostra, Fleeting: Scents in Color, sarà trattata in un prossimo articolo.
Per ulteriori informazioni, per favore visita:
https://odeuropa.eu/
FONTI
https://odeuropa.eu/
https://cordis.europa.eu/project/id/101004469/fr
https://blooloop.com/museum/news/smell-museum-odeuropa-ai-historic-attractions-immersion/
https://www.nez-larevue.fr/culture-olfactive/odeuropa-le-patrimoine-olfactif-de-leurope/
Crediti fotografici
Grafico delle voci relative all'olfatto. Credito © EURECOM (in alternativa: Grafico dei dati collegati delle informazioni relative all'olfatto)
Costume preventivo per il colera, stampa pubblicata in Inghilterra, 1832. Credito © Science Museum, Londra. Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Il ricercatore Caro Verbeek annusa una pomander © CaroVerbeek
Annotazioni su Balthasar van der Ast, Natura morta con frutta e fiori, 1620-1621, Amsterdam Rijksmuseum, Digital Humanities, FAU Erlangen-Nürnberg
Logo del progetto disegnato da Kate McLean © Odeuropa